Negli ambienti industriali riscaldati si verifica un notevole spreco energetico. Tutta l’aria calda -essendo più leggera della fredda- si stratifica in alto. Questo è un doppio spreco, per due motivi:
1° Il caldo è in alto ma gli operai sono in basso. Quindi per scaldare gli operai devo immettere molto più di quello che servirebbe se non ci fosse la stratificazione.
2° Più aumenta la temperatura a livello del soffitto, più velocemente il calore si disperde all’esterno.
Un tetto a 30°C disperde il 50% in più di un tetto a 20°C.
E’ perciò importante destratificare l’aria calda, ossia uniformare la temperatura in senso verticale, per eliminare gli sprechi.
Risparmio energetico dal 30% fino al 50% ( in funzione dell’altezza del capannone.